
TABATA TRAINING
L'allenamento, nato dallo studio di uno scienziato di Tokio, consiste nell'alternare 20 secondi alla massima intensità fisicamente raggiungibile, a 10 secondi di pausa, per 8 serie, di un determinato esercizio aerobico o anaerobico (evitando però sovraccarichi) Il metodo Tabata consiste nell'alternare 20 secondi alla massima intensità fisicamente raggiungibile, a 10 secondi di pausa, per 8 serie, di un determinato esercizio aerobico o anaerobico (evitando però sovraccarichi), che può essere cyclettes, corsa, salto della corda, treadmill, step, skip, vogatore, burpee o mezzi squat, per un totale di 4 minuti di attività.
​
Ebbene, questo tipo di allenamento si è dimostrato, nelle varie sperimentazioni eseguite dal suo ideatore, ma anche da scienziati di differenti nazionalità, il più efficace nell’incrementare sia il massimo consumo di ossigeno (ricordiamo che più è alto questo valore più l’individuo è in grado di sostenere lo sforzo per un tempo prolungato), sia la capacità di accumulare un dispendio calorico totale fino al 50%, che prosegue per le 48 ore successive alla esercitazione. In pratica, anche se a parità di tempo di lavoro, gli esercizi a intensità moderata (60/70% della FC Max) e costante bruciano calorie e soprattutto grassi in misura maggiore, ma solo mentre ci si allena, il training ad alta intensità, pur consumando una quantità di calorie inferiore, prosegue la propria azione metabolica anche dopo l’allenamento, originando il cosiddetto effetto boomerang.
IL TRAINING consiste nello scegliere un esercizio, ad esempio la cyclette, eseguirne 20 secondi alla massima velocità e intensità, facendo il massimo numero di ripetizioni possibile, stoppare per 10 secondi e poi ricominciare da capo per otto volte. Si possono inserire anche esercizi differenti, sempre multiarticolari, che vadano a sollecitare diverse aree corporee, come ad esempio, oltre alle attività strettamente aerobiche, squat, piegamenti sulle braccia, burpee (ciò che di norma avviene nel Crossfit), mantenendo tuttavia rigorosamente i tempi di attività e recupero.