top of page

THE WALL

​

Si tratta di schemi di allenamento proposti scritti sulla lavagna  

che racchiudono una serie di esercizi da eseguire entro un determinato tempo al massimo delle proprie capacità.

Il coach spiega dettagliatamente la sequenza di esercizi e la modalità in cui farli

Dopo il riscaldamento si procede con la fase in cui il coach spiega in dettaglio gli esercizi che compongono il wod, ne mostra la loro corretta esecuzione e le varie varianti per tutti i livelli di allenamento, dai principianti ai super esperti. In più farà notare anche gli errori tipici che si commettono durante l'esecuzione dei vari esercizi ed enfatizzerà le posizioni giuste da mantenere per evitare di farsi male. 

Dopo la dimostrazione gli atleti dovranno provare gli esercizi mostrati e il coach controllerà singolarmente che vengano eseguiti correttamente ed eventualmente interverrà laddove non vadano bene.

Questa fase ha una durata variabile che dipende dalla tipologia del wod scelta dal coach, tipicamente varia dai 15 ai 30 minuti. In questa parte della lezione oltre a migliorare la tecnica si sviluppa in parte anche la forza quando si provano gli esercizi con i pesi.

Qui si mette in pratica quanto appreso nella fase precedente seguendo il principio dell'allenamento ad alta intensità: gli atleti devono quindi cercare di eseguire la lezione nel minor tempo possibile eseguendo al meglio gli esercizi. Il coach si assicurerà costantemente che i movimenti vengano fatti correttamente, interverrà tempestivamente qualora debba correggere una postura o veda un esercizio non eseguito a dovere, e ovviamente darà la carica a tutti per spronarli a dare il massimo.

bottom of page